Patronato
Il Patronato della Confartigianato Imprese di Teramo ha il ruolo di tutelare e assistere i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti pubblici e privati, ed i cittadini per tutte le questioni attinenti alle prestazioni previdenziali e assistenziali, comprese quelle in materia di immigrazione, e a quelle infortunistiche.
Il Patronato fornisce assistenza per:
- costituzione posizione assicurativa (ex indennità una tantum);
- ricongiunzione posizione assicurativa;
- ricatto periodi assicurativi;
- ricostituzioni pensioni per motivi reddituali;
- ricostituzioni pensioni per altri motivi;
- assegni al nucleo familiare ai pensionati per carichi familiari;
- assegni al nucleo familiare ai lavoratori;
- assegni familiari ai pensionati;
- assegni familiari ai lavoratori autonomi;
- richiesta assegno funerario;
- richiesta assegno incollocabilità grandi invalidi;
- speciale assegno continuativo (orfani, vedova, L. 248/1976);
- riconoscimento prolungamento assegno giornaliero;
- indennità di disoccupazione ai lavoratori non agricoli;
- indennità di disoccupazione ai lavoratori agricoli;
- indennità di mobilità;
- indennità di accompagnamento (INPS);
- indennità per maternità;
- astensione anticipata per maternità;
- prestazioni economiche per TBC;
- cure balneo-termali;
- richiesta cure termali;
- richiesta accertamenti diagnostici specifici;
- richiesta di protesi;
- richiesta di assistenza personale continuativa;
- richiesta rimborso medicinali;
- richiesta spese viaggio/diaria/indennità sostitutiva salario;
- richiesta, verifica e rettifica sulle posizioni;
- richiesta integrazione rendita;
- richiesta liquidazione in capitale delle rendite;
- quota integrativa rendita con decorrenza successiva;
- reintegrazione rendita ai superstiti (art. 85, 2° comma T.U.);
- richiesta tripla annualità a superstiti (art. 85, p.1 T.U.);
- doppia annualità pensione SO;
- riconoscimento stato di handicap o di inidoneità al servizio;
- riconoscimento postumi grado non indennizzabile;
- ricaduta stato di inabilità assoluta;
- domanda riscatto rendita agricola (art. 220 T.U.);
- autorizzazione versamenti volontari;
- ratei maturati e non riscossi – interessi legali.
Circolari INPS
Circolare n. 54 del 9 ottobre 2020 – Indennità per il mese di maggio 2020 in favore dei pescatori autonomi – Circolare INPS n. 118 dell’8 ottobre 2020. (Emergenza)
Circolare n. 55 del 30 ottobre 2020 – Indennità introdotte dal DL n. 104/2020 – Circolare INPS n. 125 del 28 ottobre 2020.(Emergenza)
Circolare n. 56 del 30 ottobre 2020 – DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Co
Circolare n. 57 del 2 novembre 2020 – Indennità COVID-19 per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali – Gestione dei riesami – Messaggio INPS n. 4005 del 30 ottobre 2020. (Emergenza)
Circolare n. 58 del 10 novembre 2020 – Decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 rec.“Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da C (Emergenza)
Circolare n. 59 del 16 novembre 2020 – Pensionamento del personale scolastico per il 2021 – DM n. 159 del 12 novembre 2020 e Circolare del MIUR n. 36103 del 13 novembre 2020.
Circolare n. 60 del 18 novembre 2020 – Anticipo dei trattamenti di fine servizio per i dipendenti pubblici – Disponibilità delle procedure per l’inoltro delle domande di certificazione
Circolare n. 62 del 23 novembre 2020 – Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica in presenza in favore dei lavoratori dipendenti – Circolare INPS n. 132 del 20 novembre 2020. (Emergenza)